Category
Tags

L‘ EMDR (dall’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocesing) è un trattamento psicterapeutico scoperto nel 1989 dalla psicologa americana Francine Shapiro. Utilizzato in origine per alleviare lo stress associato ai ricordi traumatici ha ricevuto negli anni abbondanti supporti clinici coinvolgendo psicoterapeuti, ricercatori della salute mentale, neurofisiologi. Oggi è considerato il trattamento evidence- based per il Disturbo post- traumatico da Stress, validato da più ricerche e pubblicazioni di qualunque altra psicoterapia nel campo del trauma.

E’ approvato, tra gli altri, dall’American Psychological Association, dall’American Psychiatric Association, dall’ Organizzazione Mondiale della Sanità e dal nostro Ministero della Salute, alla luce degli aspetti vincenti dell’EMDR, quali la rapidità di intervento, l’efficacia e la possibilità di applicazione a persone di qualunque età.

Il percorso EMDR inizia con la raccolta dei dati anamnestici del paziente, identificando con lui gli eventi che hanno contribuito a sviluppare il problema (per esempio attacchi di panico, ansia, fobie). Sono questi i ricordi che verranno rielaborati mediante l’EMDR. Il paziente viene invitato a notare i pensieri, le sensazioni fisiche e immagini collegati con l’esperienza traumatica, mentre il terapeuta gli fa compiere movimenti oculari con stimolazioni alternate destra-sinistra. Tali stimolazioni hanno lo scopo di favorire una migliore comunicazione tra gli emisferi cerebrali e si basano su un processo neurofisiologico naturale simile a quello che avviene nel sonno REM.

In seguito a psicoterapia con EMDR il soggetto rafforza gli aspetti della sua autostima, è più centrato sui qui e ore e sul senso del sé. Gli eventi traumatici perdono così l’iniziale impatto emotivo per venire trasformati in una risorsa positiva.

SITO INTERNET PER ULTERIORI INFORMAZIONI

WWW.EMDR.IT

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *